Vi capita mai di partire con un’idea e poi finire da tutt’altra parte?
Se non altro per limitare i danni, più che per un’effettivo cambio di direzione!
Ecco, questa è la storia di questi biscotti di sablè e castagne, che inizialmente dovevano essere crostatine ripiene di… no, aspetto a dirlo, perchè è un’idea che voglio sviluppare più in là, perciò ne scriverò nel momento opportuno! 🙂
Va bè, partiamo dal principio: è domenica pomeriggio e sono in un vicolo cieco, ho preparato l’impasto per il Montblanc ma non mi convince per l’uso che volevo farne, in più non ho neanche un attrezzo adatto a creare i riccioli tipici di quel dolce.
Però l’impasto è malleabile, ha una buona consistenza, allora azzardo: stendo la sablè, metto da parte, stendo l’impasto di castagne, unisco e avvolgo, taglio, inforno ed ho salvato il salvabile… almeno così pare….
Signori, sono nati i “Biscotti di Sablè e Castagne”! 😮
Ingredienti per la Sablè: (da PanBagnato)
200 gr di Farina di Grano Tenero
125 gr di Burro morbido
1 pizzico di Sale
1 cucchiaino di estratto di Vaniglia
1 cucchiaino di buccia di Limone grattugiata
38 gr di Tuorlo
85 gr di Zucchero a Velo
Nella planetaria con la foglia metto farina e burro a pezzetti e faccio partire a bassa velocità, fino ad ottenere un impasto sabbioso.
Aggiungo il pizzico di sale, gli aromi ed i tuorli, aziono nuovamente la planetaria.
In ultimo aggiungo lo zucchero e continuo a lavorare l’impasto fino a che non diventa compatto e ben legato.
Avvolgo nella pellicola e lascio riposare in frigo per una notte.
Ingredienti per l’impasto di Castagne:
500 gr di Castagne
500 ml di Latte Intero
83 gr di Zucchero Semolato
15 gr di Cacao Amaro
1 cucchiaio di Rum
1 cucchiaino di Essenza di Vaniglia (oppure una bustina di Vanillina)
Faccio cuocere le castagne (che vanno incise), per 30 minuti nella pentola a pressione, devono essere ricoperte di acqua.
Sbuccio le castagne e le metto in un pentolino con il latte, lo zucchero e la vanillina.
Faccio cuocere per mezz’ora a fuoco basso, finchè le castagne non hanno assorbito quasi tutto il latte.
Frullo le castagne ed aggiungo rum e cacao.
A questo punto l’impasto deve raffreddare.
Assemblaggio & Cottura:
Stendo i due impasti e li sovrappongo, li avvolgo e poi taglio a rondelle con un coltello ben affilato. Se la pasta sembra cedevole, mettere in frigo per 15 minuti.
Far cuocere in forno preriscaldato a 180°, ventilato il tempo necessario affinchè diventino dorati, almeno 10 minuti, ma molto dipende da quanto spessi sono i biscotti.
Io li ho mangiati a colazione, inzuppati nel tè caldo, buoni! 😀
Forse le migliori ricette sono proprio quelle che nascono “per errore”. Questi biscotti mi sembrano favolosi! Buona serata 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastici! Devo provarli! Devo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! L’unica scocciatura è pelare le castagne… un lavoraccio!!!
"Mi piace""Mi piace"