Una delle cose che più mi piacciono del fare dolci è pensare e provare accostamenti di sapori interessanti e non banali.
Qualche volta sono accostamenti che capitano assieme per caso, come sconosciuti seduti sull’autobus, altre volte sono ispirazioni che arrivano dalla lettura di un libro: in questo caso il libro in questione è “Grammatica dei sapori”, un libro al quale stavo facendo il “filo” da un bel po’ di tempo e che finalmente, in un depressivo martedì mattina, diventa mio.
Il bello di questo libro è che può essere letto senza seguire un filo logico, saltando da un elemento all’altro dello schema che l’autrice propone.
È proprio leggendo il paragrafo sullo zafferano che leggo di come si accompagni bene con le mandorle e quindi il primo dolce nel quale, secondo me, potrebbero convivere è un plumcake, dolce semplice e senza tanti fronzoli, ma sicuramente uno dei protagonisti di una bella colazione energica e sana.
Quindi ecco la ricetta per preparare dei soffici plumcake ottimi sia per la colazione ma anche per merende e spuntini! 😉
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO
Dosi per 7 plumcake:
- 60 gr di Burro morbido
- 180 gr di Zucchero Semolato
- 188 gr di Uova
- 50 gr di Crema di Mandorle
- 100 gr di Panna
- 1 bustina di Zafferano (o ½ bustina, se non volete un aroma troppo intenso)
- 130 gr di Farina di grano Tenero
- 50 gr di Farina di Mandorle
- 5 gr di Lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
Lavoro molto bene il burro con lo zucchero fino a creare una crema.
Aggiungo poco per volta le uova leggermente sbattute e le incorporo al composto.
Aggiungo la crema di mandorle, la panna e lo zafferano.
Quando avrò un bel composto liscio aggiungo a pioggia le farine, il lievito ed il sale mescolati assieme e setacciati.
Verso il composto negli stampini per plumcake (imburrati e infarinati) e cuocio a 170° (forno ventilato) per 20 minuti.
Una volta cotti li lascio raffreddare su una gratella.