Bavarese ai Fichi D’India e Sablé al Pistacchio

I Fichi d’India non sono propriamente il mio frutto preferito, anzi, senza l’aiuto di YouTube neanche saprei come si mangiano.

Però mi hanno sempre incuriosita, tanto che, quando mio marito, forse curioso quanto me, mi ha detto: “Proviamoli, fai un dolce con i fichi d’india!”, non potevo certo tirarmi indietro!
Così ne ho acquistato un pacchetto, decisa prima a provarne uno per capire che gusto avesse e cosa ci si potesse abbinare, e poi li ho mollati al loro destino fino a quando ho trovato una ricetta in cui poterli utilizzare.

Esteticamente li trovo davvero bellissimi, ma in quanto al gusto… mmmmhhhh…. non mi convincono così tanto, anche se rimane il dubbio sul grado di maturazione che hanno questi frutti una volta arrivati al supermercato.

E “sfogliando” le pagine web trovo una ricetta di La Cucina Italiana , dove viene proposta una bavarese con cialde di pistacchio.
Quindi prendo spunto dall’idea della bavarese e ne realizzo una con base crema inglese e sostituisco la cialda con una più “robusta” sablè al pistacchio.

L’idea di utilizzare una base di crema inglese è dovuta al fatto che questa, assieme alla panna, possa addomesticare il gusto “selvaggio” di questo frutto, magari dandogli anche una connotazione raffinata.

Sablè al Pistacchio:
110 gr di Farina di Grano Tenero
60 gr di Farina di Pistacchi
85 gr di Burro
1 Tuorlo piccolo
75 gr di Zucchero
1 cucchiaino di estratto di Vaniglia
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

img_1441

Bavarese ai Fichi D’India:
400 gr di Fichi d’India puliti
100 ml di Latte Intero
250 ml di Panna Fresca
53 gr di Zucchero
15 gr di Colla di Pesce (Io ne ho utilizzati 9 gr, ma reputo che non siano sufficienti dato che il frutto è molto acquoso ed una volta passato al colino la purea ha poco “corpo”)
2 Tuorli piccoli
1 cucchiaino di estratto di Vaniglia
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

Metto il latte in un pentolino assieme al limone ed alla vaniglia, porto ad ebollizione.

In un recipiente metallico monto tuorli e zucchero, verso il latte caldo filtrato, mescolando bene e poi sposto sul fornello, rigorosamente a bagnomaria.

Porto la crema a 80°/83°, tolgo subito dal fuoco e verso la crema in un recipiente freddo, mettendo la pellicola a contatto con la crema, per evitare che la crema formi la “pellicina”.

Taglio a pezzi i fichi d’india precedentemente puliti, metto in un pentolino con 3 cucchiai di zucchero e poi li lascio su fuoco medio, fino a che la polpa si lascia andare.

Passo la purea da un colino, lascio ancora sul fuoco per 3 minuti circa, aggiungo la colla di pesce, infine lascio raffreddare.

Aggiungo la purea dei fichi d’india con la crema inglese, mescolo bene e poi aggiungo la panna parzialmente montata.

Verso il composto negli stampini bagnati, e lascio in frigorifero per almeno 8 ore.

 

IMG_1452

Segnalo questo interessante articolo su Dissapore, un vero reportage sui fichi d’india, corredato da splendide foto: “Quante ne sapete, voi, sui fichi d’India?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...