Mini Sacher ai Lamponi

 

img_2733

Le feste sono terminate ma per consolarsi basta poco, basta una mini sacher ai lamponi!
In fondo la felicità sta nelle piccole cose! 😉

C’è poco da dire su una torta ultra classica come la sacher! e c’è poco anche da dire sul celebratissimo connubio del dolce ed acidulo lampone con il ricco e goloso cioccolato fondente! Due classici che riescono sempre a scatenare ondate di endorfine che ci fanno stare bene!

BISCUIT SACHER (da GialloZafferano)img_2728
100 gr di Tuorli
150 gr di Albumi
100 gr di Burro morbido
100 gr di Farina
35 gr di Zucchero al Velo
150 gr di Zucchero Semolato

Faccio sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

Metto il burro e lo zucchero a velo in planetaria e monto bene i due ingredienti.

Verso i tuorli sbattuti a filo ed incorporo bene.

Mentre la planetaria lavora, monto gli albumi, versando lo zucchero poco alla volta, fino a che ottengo una bella schiuma morbida.

Verso il cioccolato nell’impasto di zucchero, burro e tuorli ed amalgamo molto delicatamente.

Verso il composto di albumi e zucchero, sempre con delicatezza.

Finisco con la farina setacciata col lievito.

Metto in 6 stampini imburrati e infarinati ed inforno a 190°, forno statico per 20 minuti.

 

GLASSA AL CIOCCOLATO BIANCO (da GialloZafferano)img_2732
300 gr di Cioccolato Bianco
20 gr di Sciroppo di Glucosio
175 gr di Panna fresca
2 gr di Colla di Pesce
Colorante rosso o rosa q.b.

Spezzetto il cioccolato bianco e lo metto in un recipiente dai bordi alti.

Metto la colla di pesce in acqua fredda.

Metto la panna ed il glucosio in un pentolino e porto ad ebollizione su fiamma vivace.

Verso la panna bollente sul cioccolato e mescolo bene per farlo sciogliere e prima che il composto diventi troppo freddo, faccio sciogliere la colla di pesce ben strizzata.

Aggiungo del colorante (in polvere oppure in pasta ) ed utilizzo un frullatore ad immersione per emulsionare bene il tutto e per mescolare il colore.

 

ASSEMBLAGGIOimg_2735-1
Una volta che le basi si sono raffreddate provvedo a pareggiare la parte superiore e coppo per ottenere delle forme più regolari.

Taglio e farcisco con marmellata di lamponi, avendo cura di spalmarla anche sulla superficie esterna dei dolcetti.

Sistemo le mini sacher sulla gratella con un vassoio posto alla base e verso la glassa, che deve avere una temperatura di circa 30° o, se fate ad occhio, non deve essere nè troppo fluida nè troppo densa.

Dato che la base è scura, è necessario recuperare la glassa nel vassoio, passarla al colino e riscaldarla nuovamente, per ottenere uno strato di colore convincente.

Ho concluso decorando con lamponi, fiori e qualche fogliolina di menta.

 

img_2731

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...