No, non si tratta di un rimasuglio di Halloween…. si tratta della mia torta di compleanno! 😀
I teschi sono la mia passione.
Nella nostra cultura evocano pensieri non propriamente felici e gioiosi, tanto da essere utilizzato come simbolo di pericolo e di morte.
Ma non è così dappertutto: è il caso del Messico, dove il teschio e la festa dei morti assumono connotati di felicità e gioia, e il passaggio tra vita e morte è una celebrazione di una nuova fase dell’esistenza: il teschio diventa un’offerta simbolica al defunto, realizzato in zucchero e riccamente decorato con colori sgargianti e carta dorata, prendendo il nome di “calaveras”, che in inglese viene tradotto come “Sugar Skull”.
Insomma, diciamo che il teschio è un simbolo molto particolare, che evoca sì il pensiero di morte, ma con la promessa di una rinascita, anche se tutta la faccenda è comunque avvolta da mistero e dubbio!
Da buon rappresentante del segno dello Scorpione, questa faccenda è tremendamente affascinante!
E’ già il secondo anno consecutivo che mi auto-dedico una torta di compleanno a tema “teschi”, lo scorso anno avevo realizzato una red velvet con uno sugar skull gigante e mi ero divertita a realizzare delle rose in pasta di zucchero.
Quest’anno ho invece l’idea è di realizzare un teschio 3D in sponge cake, ricoperto di pasta di zucchero, poggiato su una torta farcita di crema al limoncello e frutti di bosco, ricoperta di crema al burro scura e decorata con fiori.
L’idea, grossomodo, doveva essere questa:
SPONGE CAKE (per due stampi da 18 cm)
♦ 4 Uova leggermente sbattute
♦ 220 g burro temperatura ambiente
♦ 220 g farina 00
♦ 220 g zucchero
♦ 8 g lievito
♦ Estratto di Vaniglia (o un bacello)
♦ 1 pizzico sale
Preriscaldo il forno a 180° (modalità statica)
Monto il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Aggiungo l’estratto di Vaniglia, a piacere.
Aggiungo le uova, in quattro volte, amalgamando molto bene ogni volta che faccio l’aggiunta.
Setaccio farina, lievito e sale ed aggiungo poco alla volta al composto.
Verso il composto in un unico stampo oppure in due più piccoli per aiutarmi con l’operazione di taglio della torta. Io ho utilizzato due stampi da 18 cm.
Lascio cuocere per almeno 25 minuti, sempre controllando il centro con un bastoncino.
Se la torta prende colore troppo presto la copro con un foglio di alluminio.
Una volta sfornate, le tolgo dallo stampo e le faccio raffreddare sulla gratella.
Per la torta a forma di teschio (stampo qui )
Per la torta a forma di teschio, la quantità di impasto della ricetta riportata sopra basterà per una sola metà: io ho realizzato solo la parte anteriore.
CREMA MOUSSELINE AL LIMONCELLO
CREMA AL BURRO DI MONTERSINO PER LA COPERTURA LINK QUI
ASSEMBLAGGIO
Ho spennellato la torta a forma di teschio con marmellata passata al colino e riscaldata leggermente; ho ricoperto il teschio con la pasta di zucchero e poi l’ho decorato con colorante alimentare e polveri utilizzando i pennelli.
Ho posato il teschio sulla torta, utilizzando dei bastoncini (io ho usato bastoncini da sushi, ovviamente nuovi e puliti 🙂 )
In verità sarebbe stato meglio avere una torta dal diametro di 20 cm, così da avere un po’ più di spazio per i fiori, ma poi sarebbe stata troppo grande per l’alzatina alla quale non volevo assolutamente rinunciare!
Ho decorato con i fiori, forse troppi, ma essendo la torta per me, ho seguito il mio desiderio più che la logica! 😀
Tanti auguri a me! 🙂