Dal libro “DELIZIE DIVINE” di Nigella Lawson, una torta di quelle “strong” per affrontare le giornate grigie e piovose… 😀
La Butterscotch Layer Cake è semplicemente una torta a due strati farcita di una crema al formaggio (io ho utilizzato il mascarpone) e il “butterscotch”, ovvero un caramello abbastanza liquido che nei paesi anglosassoni viene utilizzato come topping o guarnizione di dolci e gelato.
Viene gneralmente preparato con melassa o sciroppo di mais, burro, acqua e zucchero (semolato oppure di canna) che viene fatto caramellare.
Nella ricetta di Nigella la salsa è invece preparata con l’aggiunta di panna invece che burro e con la sola combinazione di acqua e zucchero.
Rispetto alla ricetta originale ho voluto introdurre le noci pecan nell’impasto per dare un tono maggiormente autunnale al gusto già intenso e ricco di questa torta.
Mi immagino una fetta di dolce gustato con una bella tazza fumante di tè, mentre fuori c’è grigio e pioggia: una bella sferzata di endorfine per risollevare l’umore e un pieno di sapore per le papille gustative… ENJOY! 😉 ♥
CARAMELLO PER IL “BUTTERSCOTCH”
♦ 150 gr Zucchero Semolato
♦ 63 gr di Acqua fredda
♦ 125 ml di Panna
Scaldo leggermente la panna.
In un pentolino molto capiente metto acqua e zucchero, a fuoco dolce, fino a che il composto non imbiondisce, ci vorranno almeno 10 minuti; per ottenere un caramello dal sapore delicato, scegliere il momento in cui è chiaro, altrimenti lo si può lasciare qualche minuto in più. Versare lentamente la panna e mescolare bene.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
TORTA (dosi per uno stampo da 18 cm)
♦ 113 gr di Burro morbido (oppure 75 gr di Olio vegetale)
♦ 63 gr di Zucchero Muscovado ( o grezzo di canna)
♦ 50 gr di Zucchero Semolato
♦ 2 Uova Grandi (leggermente sbattute)
♦ 70 gr di Farina di Grano Tenero
♦ 50 gr di Noci Pecan tritate finissime
♦ 6 gr di Lievito
♦ 2 Cucchiai di Panna (o Latte intero)
Lavoro il burro con i due zuccheri, una volta ottenuta una crema aggiungo le uova e le amalgamo bene; verso la farina ed il lievito setacciati e la farina di noci.
Se il composto dovesse essere troppo compatto, è possibile aggiungere 1-2 cucchiai di panna o latte per modificarne la consistenza.
Verso il composto in una tortiera foderata con carta forno oppure imburrata ed infarinata ed inforno a 160° per almeno 20 minuti; controllo con lo stecchino per verificare la cottura.
Sforno e lascio raffreddare su una gratella.
Se invece del burro utilizzo l’olio, posso direttamente mettere tutti gli ingredienti in planetaria ed azionarla per ottenere un composto liscio.
FROSTING & FARCITURA
♦ 200 gr di Mascarpone
♦ 100 gr di Panna Fresca
♦ 2/3 del Caramello preparato in precedenza
Nel recipiente freddissimo della planetaria verso la panna ed aziono la frusta (anch’essa fredda), verso il mascarpone a cucchiai e faccio amalgamare bene.
Aggiungo il caramello e continuo a lavorare il composto fino a che la consistenza è ben ferma.
ASSEMBLAGGIO
Taglio la torta in due metà e la farcisco con la crema.
Concludo spalmando il resto sulla sommità della torta, con ciuffi, caramello e noci pecan intere come decorazione.