Qualcuno mi ha detto:”Le torte di compleanno devono essere esagerate!”
Ed io sono d’accordo! Soprattutto se la torta celebra anche un ritorno a casa dopo lunghi mesi di degenza.
Già, perchè la torta è dedicata a mia suocera Mariangela, che ha compiuto gli anni il 14 settembre, ma che, essendo ricoverata per problemi di salute, non ha potuto festeggiare il suo compleanno.
Per questo ho pensato ad una torta ricca e festosa, decorata con dolcezza, colore e fantasia!
I dischi della torta sono imbevuti di una bagna alla vaniglia e lampone, e la farcia è costituita da una namelaka al cioccolato bianco variegato di curd al lampone, il tutto ricoperto da crema al burro meringata e ganache al cioccolato bianco.
Procediamo!
♦ I DISCHI (Ingredienti per ognuno dei quattro strati):
60 gr di Burro pomata
100 gr di Farina
15 gr di Amido di Mais
70 gr di Zucchero Semolato
1 Uovo grande
1 cucchiaino di Lievito per dolci
1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia
1 pizzico di sale
Preriscaldo il forno a 200°.
Setaccio la farina, l’amido, il lievito ed il sale.
Monto burro e zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungo l’uovo sbattuto e l’estratto di vaniglia.
Aggiungo lentamente la miscela di farina e amido.
Metto in forno già caldo per almeno 12 minuti.
♦ LA FARCIA
NAMELAKA AL CIOCCOLATO BIANCO:
300 gr di Cioccolato Bianco
177 gr di Latte Intero
9 gr di Glucosio
3 gr di Colla di Pesce
350 gr di Panna Fresca
In una ciotola dai bordi alti spezzetto il cioccolato bianco.
Metto la colla di pesce in acqua fredda.
Metto glucosio e latte in un pentolino e porto a bollore.
Verso il latte bollente sul cioccolato, faccio sciogliere bene ed aggiungo la colla di pesce ben strizzata.
Utilizzo un frullatore ad immersione per amalgamare bene il tutto, stando attenta a non inglobare aria nel liquido.
Aggiungo la panna fresca (non montata) e continuo ad amalgamare.
Metto la crema in una ciotola e copro con la pellicola a contatto con la superficie e lascio in frigorifero per 12 ore.
Quando sarà trascorso il tempo di riposo, sarà necessario montare la crema affinché acquisti la giusta consistenza.
CURD AL LAMPONE:
160 gr di Lamponi freschi
77 gr di Zucchero
45 gr di Burro
1 Uovo piccolo
Cuocio i lamponi con 2-3 cucchiai di acqua per qualche minuto, riducendoli in poltiglia.
Setaccio la purea ottenuta per eliminare i semi.
In una ciotola resistente al calore frullo uova e zucchero, aggiungo la polpa di lamponi, metto sul fuoco a bagnomaria ed aggiungo il burro a pezzetti.
Mescolo fino a far addensare il composto.
Faccio raffreddare e poi metto in frigo a far rapprendere per 10/12 ore.
♦ CREMA AL BURRO DI COPERTURA
250 gr burro morbido a pezzetti
150 gr zucchero semolato
75 gr albumi a temperatura ambiente
1/2 Bacca di vaniglia
Verso gli albumi in una ciotola messa a bagnomaria ed inizio a montare: quando saranno spumosi aggiungo lo zucchero e continuo per 5 minuti.
Tolgo dal fuoco e lascio raffreddare, sempre lavorando col frullatore.
Aggiungo la polpa della vaniglia.
Quando la meringa avrà raggiunto la temperatura ambiente, aggiungo il burro morbido a pezzi, amalgamando bene il tutto.
Lascio la crema per 5 minuti al fresco in frigo, dopo di che è pronta per essere utilizzata
♦ BAGNA ALLA VANIGLIA E LAMPONE:
In un pentolino ho messo un bicchiere d’acqua ed un cucchiaio di zucchero per ogni strato della torta, lamponi freschi, e mezza bacca di vaniglia aperta.
Porto ad ebollizione e lascio per un paio di minuti a bollire a fuoco dolce.
Passo il liquido attraverso un colino per eliminare i semi dei lamponi.
Lascio raffreddare.
In fase di assemblaggio spennello tutti e due i lati dei dischi della torta.
♦ ASSEMBLAGGIO:
La decorazione è, come al solito, la parte migliore: via libera alla fantasia, con fiori, frutta, ciuffi di crema e tutto ciò che più piace!
Per i fiori ho provveduto a rivestire i gambi di stagnola per evitare il contatto diretto con il dolce, inoltre si conservano molto bene in frigo, per cui li si può utilizzare senza paura e faranno sicuramente un figurone! 🙂

P.S. – SUGGERIMENTO:
Se non si ama tantissimo il “dolce estremo” consiglio di sostituire il curd ai lamponi con il frutto intero ed al naturale: dopo aver spalmato lo strato di namelaka, distribuire la frutta (anche altri frutti di bosco ci stanno bene) e poi procedere con l’assemblaggio.
In questo modo ci sarà una nota acida più marcata che contrasta il dolce della crema al cioccolato bianco.