Crostata alla crema di mandorle e ciliegie di Vignola

IMG_20170612_175440_004

Era da un po’ di tempo che avevo in dispensa un vasetto di crema di mandorle bio ma non sapevo come utilizzarlo… allora ho pensato, perché non fare una crema frangipane, ma alternativa, unendo la crema pasticcera alla crema di mandorle?
Ed abbinarci delle ottime ciliegie di Vignola?

Iniziamo dalla FROLLA:
250 gr di Farina di Grano Tenero
100 gr di Zucchero
125 gr di Burro
1 uovo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

In una ciotola unisco burro e zucchero
Aggiungo l’essenza di vaniglia e poi l’uovo
Aggiungo la farina ed impasto velocemente
Metto la frolla avvolta in pellicola trasparente a riposare per almeno mezz’ora in frigo.

Prepariamo le CILIEGIE:
250 gr circa di Ciliegie di Vignola
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero semolato
Qualche goccia di limone

Snocciolare le ciliegie e tagliarle in quattro parti, metterle in un padellino con l’acqua, lo zucchero ed il limone. Portare ad ebollizione a fiamma dolce. Lasciar raffreddare.

Prepariamo la CREMA (ricetta Montersino):
200 gr di Latte
60 gr di Tuorli
100 gr di Zucchero
8 gr di Amido di Mais
7 gr di Amido di Riso
1 cucchiaino di essenza di Vaniglia
3 cucchiai di crema di Mandorle

In un pentolino porto ad ebollizione il latte con l’essenza di Vaniglia.
In un secondo pentolino amalgamo i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare chiari, aggiungo gli amidi e poi lentamente verso il latte.
Faccio cuocere la crema a bagnomaria fino all’ebollizione.
Tolgo dal fuoco e lascio raffreddare.
Aggiungo la crema di mandorle ed amalgamo bene (aggiungete un cucchiaio alla volta per capire l’intensità del gusto e fermarvi quando questo è di vostro gradimento.)

Assembliamo la crostata!
Imburro ed infarino una tortiera apribile di 22cm di diametro.
Fodero la tortiera con la frolla.
Verso uno strato di crema.
Faccio un secondo strato di ciliegie scolate del loro sciroppo.
Ricopro con la frolla.

Inforno a 180° e lascio cuocere fino a quando la frolla sarà diventata di un bel colore biondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...